Proseguimento per Praga, capitale della Repubblica Ceca situata sul fiume Moldava
Mercoledì 19-08-2009 –Intera giornata dedicata alla visita guidata di Praga.
*Al mattino abbiamo visitato il quartiere Hradcany, nel cui interno ci sono il Castello Reale di Boemia “Hrad” che domina la città, il Vicolo d’Oro e la Cattedrale gotica di San Vito.
Sotto il castello e lungo la sponda sinistra della Moldava c’è Mala Strana. Qui, a Malostranské Namesti (Piazza di Mala Strana) circondata da case barocche,c’è stata la visita della Chiesa di San Nicola, capolavoro del barocco praghese.
*Nel pomeriggio visita di Stare Mesto(Città Vecchia) con l’aerea di Piazza della Città Vecchia(Staromestska Namesti), fulcro economico e simbolico, definita da edifici d’epoca con palazzi gotici, rinascimentali, barocchi .
I monumenti più importanti sono: il Municipio, la Torre dell’Orologio Astronomico, grande attrazione della Piazza, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa Tyn uno tra i più significativi edifici storici di Praga, Palazzo Kinsky e piazza Venceslao.
*In serata, dopo cena, abbiamo fatto un giro a piedi per ammirare la città in notturno, in compagnia sempre della guida. Praga di notte sprigiona davvero un fascino particolare e coinvolge emotivamente qualsiasi turista.
Giovedì 20-08-2009- Visita guidata a Praga - Castello di Karlstein - pomeriggio ancora Praga.
*Nella mattinata escursione guidata al Castello di Karlstein, fondato nel 1348 da Carlo IV di Lussemburgo. Oggi è uno degli esempi di architettura gotica medievale di carattere difensivo meglio conservati.
*Nel pomeriggio visita al quartiere ebraico o Josefov, nome dell’antica città ebraica, costruita come la quinta unità autonoma di Praga e al Vecchio Cimitero. Sorto nella prima metà del Quattrocento assieme alla sinagoga Staronová (Vecchionuova), fa parte dei più importanti monumenti conservati nella città Ebraica di Praga. La zona dell’antico ghetto fu la parte più povera della città e all’inizio del XX secolo furono iniziati i lavori di "sanazione". I monumenti che sono sopravissuti alla Seconda Guerra mondiale sono il Municipio, le tre Sinagoghe e il Vecchio cimitero ebraico. La tomba più antica, dello studioso e poeta Avigdor Karo, risale al 1439. Nel cimitero furono seppelliti defunti fino al 1787. Oggi si contano quasi 12.000 lapidi, ma il numero dei sepolti è certamente più alto. In passato il cimitero venne più volte ampliato e ricoperto con più strati di terreno e parecchi strati di tombe sovrapposte.
Il personaggio più importante sepolto nel vecchio cimitero ebraico è, senza dubbio , il grande teologo e maestro, rabbino Jehuda Liwa ben Betzalel, detto Rabbi Löw (morto nel 1609).
Venerdì 21-08-2009 -Praga- Castello di Jaromerice Nad Rokytnou.
* In mattinata abbiamo visitato il Castello di Jaromerice , in origine era un castello rinascimentale, costruito al posto della fortezza della fine del XV secolo, fu poi costruito nell’ampio complesso del castello in stile barocco con la chiesa parrocchiale di Santa Markéta . All’interno si trovano arredamenti d’epoca di valore e con collezioni di strumenti musicali. All’esterno c’è un meraviglioso giardino francese e parco all’inglese.
*Nel pomeriggio partenza per Vienna e in serata tour di Vienna illuminata, con salita sulla torre Donauturm: qui all’ultimo piano, c’è un bar con enormi finestre panoramiche; il bar “gira” con movimento impercettibile così da poter godere , seduti e sorseggiando un drink una panoramica notturna sulla città.
Sabato 22-08-2009 -Intera giornata dedicata alla visita della città di Vienna con l’esterno del Belvedere, il Ring, la grande arteria dove lungo la quale sono situati l’Opera, il Museo di Storia dell’arte, il Parlamento, il Municipio, l’ Università, il Teatro Nazionale e la Chiesa Votiva, la zona del Prater con la ruota panoramica, l’Hunderwasserhaus, gli esterni della cattedrale di Santo Stefano, la più bella chiesa gotica d’Austria e simbolo di Vienna.
|